Mobirise Website Builder


Nicolò Jacopo Suppa

nel luglio 2024, con voto unanime dell’orchestra, è vincitore del concorso per Direttore Principale del Teatro Nazionale dell’Opera di Tirana.
Pronipote del soprano Margherita Rinaldi e nipote del fagottista Virginio Bianchi, si diploma in viola (v.o.) al conservatorio di Milano con Pietro Mianiti, brillantemente in composizione (v.o.) con Paolo Arcà e in direzione d’orchestra con Daniele Agiman con il massimo dei voti. Studia inoltre violino, pianoforte e canto lirico.
È stato assistente del M° Daniele Gatti al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Ha vinto l’Italian International Conducting Competition che prevede scritture in importanti istituzioni sinfoniche e liriche europee fra cui l’orchestra Filarmonica di Bacau.
Ha vinto inoltre il premio come giovane promessa della direzione d’orchestra al primo concorso lirico internazionale Giancarlo Aliverta 2021. Ha partecipato alla fase finale del prestigioso concorso internazionale Premio Cantelli 2022.
Ha seguito masterclass come allievo effettivo con maestri del calibro di Gianandrea Noseda, si è perfezionato all’Accademia Chigiana di Siena con i maestri Luciano Acocella e Daniele Gatti, dirigendo al concerto finale registrato dal programma “Prima della prima” andato in onda su Rai5.
Nell’edizione del 2021 ha ottenuto dall’Accademia Chigiana di Siena e dai maestri Acocella e Gatti il Diploma di Merito in direzione d’orchestra (primo studente nella storia dell’Accademia Chigiana ad ottenere il Diploma di Merito come direttore d’opera) per la direzione dell’Occasione fa il ladro di Rossini durante il Chigiana Opera Lab.
Come direttore d’orchestra è l’unico studente del conservatorio di Milano ad aver vinto per quattro volte consecutive il concorso Operastudio.



Giovanissimo, oltre al repertorio sinfonico, ha già debuttato con numerosi titoli operistici e ha diretto in teatri quali il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Nazionale dell’Opera di Stato di Tirana, Dal Verme di Milano, l’Arena di Verona, il Teatro Filarmonico di Verona, il Coccia di Novara, il Rossini di Pesaro, il Verdi di Firenze, il Verdi di Pisa, il Comunale di Vicenza, il Vittorio Alfieri di Asti, il Vittorio Emanuele di Benevento, l’Umberto Giordano di Foggia, il Chiabrera di Savona, il Zandonai di Rovereto, il Teatro Antico di Taormina, il Lirico di Magenta, il Castello Sforzesco di Milano, il Rinnovati di Siena, il Rozzi di Siena, il Carcano di Milano, l’Auditorium Pollini di Padova, il Toselli di Cuneo, il Garibaldi di Figline Val d’Arno, il Civico di Vercelli, Sala Verdi del conservatorio di Milano dirigendo per importanti stagioni d’opera e concertistiche con illustri solisti e registi del panorama internazionale.

Ha diretto orchestre quali: l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Fondazione Arena di Verona, l’Orchestra del Teatro Nazionale dell’Opera di Tirana, l’Orchestra della Toscana, I Pomeriggi Musicali, l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, l’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Filarmonica di Benevento, l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, l’Orchestra Sinfonica del Molise, l’Orchestra 131 della Basilicata, Toscana Classica, I Musici di Parma, l’orchestra del Teatro Coccia di Novara, l’Orchestra Sinfonica di Savona, la Milano Chamber Orchestra, l’orchestra Senzaspine di Bologna, l’orchestra Sinfonica Bruni di Cuneo, l’orchestra Classica di Alessandria, l’orchestra Giovanile Italiana, la Settenovecento Orchestra e la Monferrato Classic Orchestra.

Ha collaborato come assistente al teatro dell’Opera National di Lyon e come preparatore con l’orchestra del Teatro Regio di Torino.

Acclamato dalla critica e da giornalisti quali Alberto Mattioli, Alessandro Cammarano e molti altri, come uno dei più interessanti e promettenti giovani direttori d’orchestra, dopo la direzione del Rigoletto allo Spazio Teatro 89 di Milano è stato premiato negli oscar della lirica secondo Pierachille Dolfini, illustre giornalista e critico musicale del panorama internazionale, come miglior rivelazione del 2019.

Ha diretto la prima edizione del Pesaro Music Awards alla guida dell’Orchestra Sinfonica Rossini e al fianco del mezzosoprano Daniela Barcellona. Ha collaborato con solisti del calibro di Angeletti, Longhi, Peirone, Campanella, Gnocchi, Cardaropoli, Racz, Igudesman e Joo e di registi come Asagaroff, Mariani, Garattini, Pizzech, Aliverta.

Ha debuttato con l’orchestra dei conservatori di Milano e Torino per il festival MITO 2021 al Teatro Dal Verme di Milano in quanto risultato, tra i conservatori delle due città, il miglior laureato in direzione d’orchestra dell’anno 2019.

Nel 2022 ha diretto il concerto di Ferragosto ad alta quota (Limone Piemonte) trasmesso in diretta nazionale televisiva su Rai3 alla guida dell’orchestra Bruni.

Attivo come compositore, è anche membro di commissione in concorsi internazionali per cantanti lirici.

Ha fatto parte del coro delle voci bianche del Teatro alla Scala anche come solista ed ha suonato in varie orchestre, fra cui l’orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala anche come prima viola.

Ha lavorato con artisti del panorama internazionale come Muti, Zeffirelli, Metha, Cailly, Luisi, Gergiev, Pretre, Maazel, Termirkanov, Domingo, Nucci e molti altri, ed ha suonato nei più importanti teatri del mondo come il Teatro alla Scala, Parco della musica in Roma, Music Center di Strathmore (Washington), Harris Theater di Chicago, Teatro Massimo Colosseo, Max Littmann Saal di Bad-Kissingen, Mupa di Budapest, Teatro Petruzzelli di Bari, il Dal Verme di Milano e molti altri, per prestigiose stagioni sinfoniche e liriche.

Dopo il debutto debuttato nel nuovo Circuito Lirico Piemontese con il Don Giovanni di Mozart alla guida della Monferrato Classic Orchestra nei Teatri di Vercelli, Casale Monferrato e Savigliano con grande successo di pubblico e critica, tornerà per dirigere Tosca a dicembre 2023.

I prossimi impegni Come direttore d’orchestra lo vedranno nel ritorno alla guida di orchestre quali: l’Orchestra Fondazione Arena di Verona, I Pomeriggi Musicali, La Monferrato Classica Orchestra, Toscana Classica, l’Orchestra Sinfonica del Molise e in una serie di produzioni al Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto di Tirana. Debutterà inoltre al Teatro dell’Opera di Stato di Varna e con l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari.


Associazione O.S.M. Orchestra Sinfonica del Molise 
Sede legale: Via Duca d’Aosta, 12, 86100 Campobasso
C.F. 92081740703  |  P.IVA 01903240701
E-mail: orchestrasinfonicadelmolise@gmail.com
Pec: orchestrasinfonicadelmolise@pec.it
© Copyright 2024 O.S.M. All Rights Reserved

No Code Website Builder